RAI 5 gira a Barletta un servizio per il ciclo "Visioni"
- Fondazione ILMC
- 12 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Una troupe di RAI5, canale di approfondimento culturale della televisione italiana, ha raggiunto oggi Barletta per intervistare il M° Francesco Lotoro, presidente della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, e documentare l'ultratrentennale attività di ricerca da egli condotta intorno alla musica composta nei lager della 2a Guerra Mondiale. Questo lavoro televisivo è il risultato dell'ampia notorietà ormai raggiunta da tale immensa, pluriennale ricerca svolta nell'arco di 35 anni senza sosta in tutto il mondo.
𝐋𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞, montate in un ampio servizio, 𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝟐𝟔 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐢𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐢𝟓 𝐢𝐧𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈. Il servizio si sofferma non solo sulle attività di ricerca in essere, illustrate nel corso della conferenza-concerto ("La musica nata nei campi di concentramento. L’archivio raccolto da Francesco Lotoro a Barletta") promossa dalla Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Puglia e tenutasi ieri presso l'Archivio di Stato di Bari, ma propone anche un focus sui materiali musicali originali recuperati dalla Fondazione in Italia e all'estero e oggi custoditi a Barletta. Un ulteriore approfondimento è dedicato alla sede, recentemente inaugurata a Barletta in via del Salvatore 48, della Bibliomediateca delle Scienze Musicali, dove è temporaneamente custodito il materiale bibliotecario della letteratura musicale concentrazionaria raccolto dalla Fondazione ILMC nel corso degli ultimi tre decenni, nonché all'area dismessa dell'ex Distilleria dove sorgerà la Cittadella della Musica Concentrazionaria, la cui messa in opera prevede un'attenta operazione di recupero delle persistenti strutture di archeologia industriale.
Nella puntata di VISIONI del 26 gennaio 2025 il servizio dedicato a Francesco Lotoro e alle attività della Fondazione ILMC farà parte di una più ampia riflessione sulla produzione artistica nella Shoah, attraverso un’indagine a tutto tondo sul ruolo dell’Arte come forma di resistenza spirituale e strumento di denuncia dell’orrore nazista. Gli altri ospiti della puntata saranno Marcello Flores, storico della Shoah, e Marzia Luppi, studiosa dell’arte prodotta da Aldo Carpi durante la sua prigionia.
VISIONI è un progetto di Alessandra Greca, scritto con Laura Bolio, Silvia Benini, Elena Bonora, Chiara Biffi Francesca Filiasi e Mirella Serri. Regia di Anna Tinti.
Comments