top of page
ARCHIVIO ILMC
manoscritti, strumenti musicali, dischi, video, registrazioni audio...
L'Archivio della Fondazione ILMC è unico al mondo per ampiezza, sistematicità e completezza. Esistono qua e là raccolte di musiche scritte nei campi di concentramento, ma non esiste un archivio di tutta la musica concentrazionaria scritta dal 1933 al 1953, nei lager, nei gulag, nei campi giapponesi, africani, asiatici.Con la tenacia dello studioso, Francesco Lotoro trascrive, digitalizza, raccoglie e ridà vita a questi spartiti, cercando di ricostruirli filologicamente da materiali spesso gravemente danneggiati e fragili.
SPARTITI
Più di 8.000 partiture e parti separate, pubblicate o inedite, su carta o in copia digitale, recuperate durante i suoi viaggi e gli incontri con i parenti dei musicisti.
DOCUMENTI
12.500 documenti sulla produzione musicale dal 1933 al 1953
nei campi di concentramento
(file digitali, diari, appunti, libri di musica).
REGISTRAZIONI AUDIO
27 CD di musica concentrazionaria che assicurano la conservazione di questo repertorio unico, dandogli una voce rinnovata.
MICROFILM
Testimonianze preziose sono archiviate meticolosamente su microfilm, salvaguardandole dagli effetti erosivi del tempo.
PUBBLICAZIONI
Oltre 3.000 pubblicazioni che documentano la produzione musicale concentrazionaria dal 1933 al 1953.
VIDEO INTERVISTE
Centinaia di ore di registrazione che riprendono gli incontri con i sopravvissuti e i loro eredi.
bottom of page