Fondazione ILMC
Musiche e immagini di una tragedia. Lotoro ospite dell'incontro a Roma
Musiche e immagini di una tragedia. Gli ebrei di Roma dalla vita quotidiana alla Shoah: per il Giorno della Memoria un incontro all'Archivio Centrale dello Stato
Il prossimo 20 febbraio 2023, a partire dalle ore 10.00, il M° Francesco Lotoro sarà a Roma ospite dell'Archivio Centrale dello Stato per l'incontro “Musiche e immagini di una tragedia. Gli ebrei di Roma dalla vita quotidiana alla Shoah”, iniziativa in programma per il Giorno della Memoria 2023 organizzata in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Nel video seguente diretta streaming sul canale Youtube ACS:
Obiettivo dell’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di II grado della capitale, è quello di far comprendere, veicolato dalla forza delle narrazioni musicali e visive, come le vite spezzate riguardarono persone perfettamente integrate nel tessuto sociale, economico e culturale d’Italia, prima dell’ingiustificabile tragedia. Il risultato atteso è stimolare le scuole interessate ad approfondire, in particolare tramite la creazione di attività laboratoriali, alcuni dei nuclei tematici emersi durante la mattinata.
Evento con visita guidata dedicata alle scuole Aperto al pubblico con accesso gratuito
PROGRAMMA
Saluti istituzionali dott. Andrea De Pasquale, Direttore Generale e Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato Massimo Finzi, CER, assessore alla Memoria Amedeo Osti Guerrazzi, Fondazione Museo della Shoah
Interventi:
Introduzione storica a una serie di immagini di persone e delle loro vite quotidiane prima delle deportazioni, a cura del prof. Amedeo Osti Guerrazzi, Fondazione Museo della Shoah di Roma
Introduzione alla musica concentrazionaria. La musica accompagnerà la proiezione delle immagini suddette, a cura del M.° Francesco Lotoro, Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria ------- Proiezione di una serie di immagini, con accompagnamento musicale
------- Visita guidata dedicata agli Istituti scolastici