top of page

Inaugurata a Trani la mostra di arte ebraica "La notte dipingevo quadri rossi"

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 19 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Grande interesse ha suscitato ieri a Trani l'inaugurazione, presso l'ex Sinagoga Scola Grande - Museo di Storia Ebraica, della mostra "La notte dipingevo quadri rossi", rassegna di 23 opere di Arte ebraica risalenti al periodo che precede la Seconda Guerra Mondiale, agli anni del conflitto e a quelli immediatamente successivi. 𝐋𝐚 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚, organizzata dalla Fondazione SECA di Trani e dalla Fondazione ILMC di Barletta, 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐥 𝟏𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 (per il finissage della mostra è previsto uno speciale evento musicale) e presenta una selezione di dipinti tratti dalla vasta Collezione raccolta dal mecenate pesarese Roberto Malini e acquisita di recente dalla Fondazione ILMC.

In concomitanza con l'apertura della mostra si è tenuta a Palazzo Lodispoto una conferenza moderata dalla giornalista 𝐅𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐓𝐨𝐥𝐯𝐞 alla quale sono intervenuti il mecenate 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢, il musicista 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐭𝐨𝐫𝐨, presidente della Fondazione ILMC e ricercatore impegnato da oltre un trentennio nel recupero della musica composta nei campi di concentramento e il Direttore del Polo Museale di Trani 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨. Presenti all'evento anche 𝐈𝐬𝐚𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞𝐥𝐥𝐚 e 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐨, presidente e segretario generale della Fondazione S.E.C.A. e 𝐀𝐥𝐝𝐨 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐮𝐧𝐨, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, che ha molto apprezzato il valore culturale dell'iniziativa.

𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐥𝐢𝐧𝐢 ha sottolineato come questa mostra - attraverso la presentazione delle opere di tre autori - rappresenti un piccolo ma importante spaccato dell'arte degli Ebrei d'Europa che ha visto coinvolti migliaia di artisti professionisti, molti dei quali (circa 200 mila) periti nei campi di concentramento e di sterminio nazisti.


Di seguito alcune immagini della conferenza e dell'inaugurazione della mostra.

𝐏𝐡. 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐃𝐨𝐫𝐨𝐧𝐳𝐨 / 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐋𝐌𝐂 ©



Comments


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page