Fondazione ILMC
Il Progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria approda in Senato
Aggiornamento: 20 apr

Su iniziativa del Sen. Ruggiero Quarto (Movimento 5 Stelle), il prossimo 25 giugno, alle ore 11.00, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica (P.zza S. Luigi de’ Francesi, 9), avrà luogo la presentazione del progetto Cittadella della Musica Concentrazionaria, l’hub internazionale che sorgerà a Barletta, in Puglia, negli spazi dell’Ex Distilleria, e sarà dedicato alla musica scritta nei campi di concentramento, sterminio e cattività civile e militare di tutto il mondo tra il 1933 (data di apertura del lager nazista di Dachau) e il 1953 (morte di Josif Stalin e amnistia dei prigionieri nei gulag sovietici). L’archivio, oggi custodito dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria istituita nel 2014, è il frutto di un lavoro di ricerca che, compiuto nell’arco di 30 anni dal pianista pugliese Francesco Lotoro – presidente della Fondazione – prosegue tuttora affiancato da un’attenta attività di catalogazione, digitalizzazione, esecuzione e registrazione.