Frisone e le notti di Fullen: grande mostra d'arte a Trani
- Fondazione ILMC
- 8 ott 2024
- Tempo di lettura: 5 min

๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐, ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฅ๐จ ๐๐ฎ๐ฌ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐ซ๐๐ง๐ข (๐๐๐ฅ๐๐ณ๐ณ๐จ ๐๐จ๐๐ข๐ฌ๐ฉ๐จ๐ญ๐จ, ๐.๐ณ๐ณ๐ ๐๐ฎ๐จ๐ฆ๐จ ๐/๐) sarร inaugurata la Mostra dโArte "๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐ ๐ฅ๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐ง. ๐โ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ข ๐ ๐๐ซ๐ซ๐ฎ๐๐๐ข๐จ ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐๐ฎ๐ซ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฅโ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐ง๐๐ข ๐๐๐ ๐๐ซ ๐๐๐ฅ ๐๐๐ซ๐ณ๐จ ๐๐๐ข๐๐ก" organizzata e allestita dalla ๐ ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐.๐.๐.๐. di Trani e dalla ๐ ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐๐ญ๐ญ๐๐ซ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ฎ๐ฌ๐ข๐๐๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐ ๐๐๐ di Barletta. La Mostra, a cura di ๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐๐ง๐จ ๐๐ซ๐๐๐ง๐จ, ๐๐๐ซ๐ข๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐ ๐๐ข ๐๐๐ง๐๐ข๐๐จ e ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐จ, รจ visitabile sino al 31 gennaio 2025 e rimarrร aperta dal martedรฌ alla domenica dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (ingresso libero; info: 0883582470; info@fondazioneilmc.it info@fondazioneseca.it). La mostra ha il patrocinio gratuito di Regione Puglia e Provincia di Barletta-Andria-Trani. ๐๐๐ญ๐๐ฅ๐จ๐ ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐๐๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข.
La Mostra รจ un omaggio a una delle piรน affascinanti personalitร artistiche del Novecento: il disegnatore, pittore e scultore Ferruccio Francesco Frisone, la cui vicenda biografica e artistica si รจ intrecciata con il dramma della Seconda Guerra Mondiale e dellโinternamento vissuto nel Reich da 600.000 militari italiani allโindomani dellโarmistizio dellโ8 settembre 1943.
Saranno esposti ben 113 disegni realizzati da Frisone su vari supporti (dal foglio di quaderno a quello di cartone) utilizzando diverse tecniche di disegno lungo lโintero periodo trascorso in cattivitร , dalla prigionia in Albania ai quattro Lager nei quali fu internato quali Semlin, Versen e Fullen.
Trattasi della collezione completa di disegni che Giovanni Frisone, figlio dellโArtista, ha donato insieme al prezioso diario redatto dal padre in prigionia allโIstituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria ETS con sede a Barletta, Fondazione che si occupa della riscoperta, salvaguardia e divulgazione della musica scritta nei Campi di concentramento e prigionia civile e militare dal 1933 (apertura del KL Dachau) al 1953 (morte di Iosif Stalin); la Collezione Ferruccio Francesco Frisone รจ un patrimonio artistico di valore inestimabile e ora รจ entrato ufficialmente a far parte delle collezioni dโarte della Fondazione ILMC e del patrimonio culturale della Regione Puglia.
Lโevento offre uno spaccato di una delle pagine piรน buie della 2a Guerra Mondiale che ha visto come protagonisti e vittime i militari italiani che si opposero al nazifascismo e, al tempo stesso, punta a evidenziare come lโArte abbia costituito uno strumento di resistenza contro lโannientamento fisico e morale esercitato dai totalitarismi attraverso lโinternamento e la deportazione.
๐๐ ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐ ๐ฅ๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐๐ง ๐ฌ๐๐ซ๐ฬ ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ญ๐ ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ญ๐ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ง๐๐๐ซ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฌ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐ ๐ฅ๐ฎ๐ง๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐๐.๐๐ ๐ ๐๐๐ซ๐ข presso lโArena del Dipartimento di Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia (Padiglione 107 della Fiera del Levante), con la partecipazione del Governatore della Regione Puglia ๐๐ข๐๐ก๐๐ฅ๐ ๐๐ฆ๐ข๐ฅ๐ข๐๐ง๐จ, dell'Assessore alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ง๐ ๐๐๐ญ๐ซ๐๐ง๐ ๐จ๐ฅ๐ e del Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia ๐๐ฅ๐๐จ ๐๐๐ญ๐ซ๐ฎ๐ง๐จ; alla conferenza stampa parteciperanno altresรฌ ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ง๐ข ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ฆ๐จ๐ ๐ฅ๐ข๐ ๐๐๐๐จ๐ซ๐๐ก ๐๐ฆ๐ข๐ญ๐ก, residenti negli USA, che raggiungeranno la Puglia appositamente per la Mostra. Durante la conferenza stampa sarร proiettato in anteprima un breve filmato realizzato dalla produttrice cinematografica ๐๐จ๐ง๐๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฅ๐ญ๐ข๐๐ซ๐ข sulla figura e lโarte di Ferruccio Francesco Frisone.
Nellโarco del suo svolgimento, la Mostra sarร implementata con seminari sulla fenomenologia dellโinternamento militare italiano (primo appuntamento previsto il 15 novembre pv a Trani con lo scrittore Mario Avagliano), eventi musicali e approfondimenti sulla tematica dellโinternamento a seguito dellโ8 settembre 1943. A coronamento dellโevento, nel giorno di inaugurazione Poste Italiane provvederร con una propria postazione mobile presso il Polo Museale di Trani allโemissione di cartolina e annullo filatelico dedicato alla figura di Ferruccio Francesco Frisone.
โIl progetto di questa Mostra โ dichiara ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐จ, presidente della Fondazione ILMC โ rappresenta per la Fondazione ILMC lโespressione concreta del progressivo ampliamento dei propri orizzonti di ricerca dalla musica alle altre forme di creativitร artistica che hanno trovato espressione in quei luoghi tragici che sono stati i campi di concentramento. Non ci รจ dato sapere quanto vasta sarร lโopera di recupero di queste testimonianze, ma dobbiamo perseguirla per noi stessi e per le future generazioni, per una piรน bella storia dellโUmanitร ; perchรฉ, come scrisse il filosofo francese Gabriel Marcel, la speranza รจ la memoria del futuroโ.
โAbbiamo accolto con grande piacere โ dichiara il Cav. ๐๐๐ญ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ ๐๐ง๐จ, Segretario Generale della Fondazione S.E.C.A. - la proposta della Fondazione ILMC di condividere l'organizzazione, a Palazzo Lodispoto, di una mostra dedicata allโartista Ferruccio Francesco Frisone, evento che rappresenterร per tutti unโoccasione unica per poter ammirare le opere del pittore e illustratore che racconteranno una delle pagine piรน drammatiche dellโultimo periodo bellico attraverso unโantologia di disegni che riportano ad uno dei momenti piรน dolorosi della storia e che, nella loro analisi, destano grande emotivitร . Oggi piรน che mai, attraverso queste opere, dobbiamo interrogarci scavando nelle nostre coscienze sui quei momenti che, cosรฌ come hanno catturato gli occhi e scolpito il cuore di Ferruccio Francesco Frisone, devono arrivare al nostro cuore e fermarsi nelle nostre menti. Per questo evento di grande importanza storica, la scelta della location non poteva che ricadere su Palazzo Lodispoto, sede della Fondazione S.E.C.A. e contenitore per eccellenza di arte e cultura del nostro territorio.โ
๐๐จ๐ญ๐ ๐๐ข๐จ๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ ๐ฌ๐ฎ ๐ ๐๐ซ๐ซ๐ฎ๐๐๐ข๐จ ๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐
Nato a Malnate (Varese) il 19 febbraio 1909, si forma negli anni tra le due guerre come disegnatore e pittore frequentando a Milano lโAccademia di Brera e i circoli futuristi. Dallโinizio degli anni Trenta lavora per la casa editrice Vitagliano come impaginatore, disegnatore e illustratore. Richiamato alle armi nel 1942 e assegnato a unโunitร presidiaria di stanza in Albania, รจ costretto a numerosi ricoveri ospedalieri a causa di problemi di salute alla schiena. Catturato dalle truppe tedesche allโospedale militare 426 di Tirana dopo lโarmistizio dellโ8 settembre 1943, fu internato a Semlin, Versen e Fullen. Dopo la prigionia e la liberazione riprende il lavoro presso la Vitagliano. Dopo la chiusura di questa, nel 1964, puรฒ dedicarsi in modo piรน continuativo allโattivitร pittorica. Il 24 aprile 1972, nello spazio prestigioso del Palazzo dellโArengario in piazza del Duomo a Milano, si tenne la sua prima personale con i disegni della prigionia, sponsorizzata dalla Ripartizione iniziative culturali e turismo del Comune di Milano e intitolata DallโAlbania al Lager VI/C. A dicembre del medesimo anno ricevette lโAmbrogino dโOro (la piรน alta onorificenza riservata dal comune di Milano ai propri cittadini) per la sua attivitร di pittore e disegnatore. Muore a Milano il 26 dicembre 1973. Dopo la sua morte, il suo diario fu ritrovato dal figlio Giovanni. Questo scritto, assieme ai disegni, furono esposti per la prima volta in Germania presso il Dokumentations und Informationszentrum (DIZ) Emslandlager di Papenburg. Dal 1ยฐ Novembre 2012 alcuni disegni dal Lager, brani del diario, una breve biografia e una sua foto vengono esposti in teche del Memoriale di Esterwegen a testimoniare lโesperienza degli Internati Militari Italiani durante la 2a Guerra Mondiale. Nel 2015 fu pubblicata la versione integrale del suo diario intitolata Binario Morto, con notazioni storiche a cura dellโIstituto Piemontese della Storia della Resistenza e della Societร Contemporanea.
UFFICIO STAMPA - Fondazione ILMC
Luciana Doronzo +39 347 009 5976
Enzo Garofalo +39 328 1443279
Comments