top of page

Fondazione ILMC su RAI 5 per il Giorno della Memoria

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 24 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Il prossimo 26 gennaio appuntamento su RAI 5 alle 22.05 con la rubrica VISIONI, che per il GIORNO DELLA MEMORIA proporrà un servizio sulle attività di ricerca svolte dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria (ILMC).


VISIONI, il programma di approfondimento culturale di Rai 5, ha realizzato un documentario intitolato “Artisti nella SHOAH” il cui obiettivo è narrare come la musica e l’arte possano essere di conforto e come siano uno strumento di sopravvivenza per la mente. Tra i vari intervistati, spicca il M° Francesco Lotoro, che da anni continua ad occuparsi di ricerca intorno alla musica composta nei campi di concentramento, attraverso la Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria (ILMC), il cui archivio è stato dichiarato ed è tutelato da questa Soprintendenza. Il documentario andrà in onda domenica 26 gennaio alle ore 22:05.

Una troupe ha raggiunto il M° Francesco Lotoro, presidente della Fondazione ILMC, per intervistarlo e documentare l'ultratrentennale attività di ricerca da egli condotta intorno alla musica concentrazionaria, in occasione della conferenza-concerto dello scorso 11 dicembre organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia presso l'Archivio di Stato di Bari.


Il servizio si sofferma non solo sulle attività di ricerca in essere, ma propone anche un focus sui materiali musicali originali recuperati dalla Fondazione in Italia e all'estero e oggi custoditi a Barletta. Un ulteriore approfondimento è dedicato alla sede, recentemente inaugurata a Barletta, della Bibliomediateca delle Scienze Musicali, dove è temporaneamente custodito il materiale bibliotecario della letteratura musicale concentrazionaria raccolto dalla Fondazione ILMC nel corso degli ultimi tre decenni.

Nella puntata di VISIONI del 26 gennaio, il servizio dedicato a Francesco Lotoro e alle attività della Fondazione ILMC farà parte di una più ampia riflessione sulla produzione artistica nella Shoah, attraverso un’indagine a tutto tondo sul ruolo dell’arte come forma di resistenza spirituale e strumento di denuncia dell’orrore nazista.


VISIONI è un progetto di Alessandra Greca, scritto con Laura Bolio, Silvia Benini, Elena Bonora, Chiara Biffi Francesca Filiasi e Mirella Serri. Regia di Anna Tinti. Nel video, un trailer del servizio.



コメント


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page