top of page

Fondazione ILMC registra per la prima volta il "Canto di Guerra" di Pietro Maggioli

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 28 mar 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Nell'ambito delle attivitร  di promozione della musica concentrazionaria, recuperata grazie alle pluriennali ricerche di ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐‹๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐จ, si inserisce la registrazione, effettuata oggi presso la Sorriso Studios di Bari, del "๐‚๐š๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐†๐ฎ๐ž๐ซ๐ซ๐š" del compositore ๐๐ข๐ž๐ญ๐ซ๐จ ๐Œ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฅ๐ข (Milano 1907 - Roma 1963).


Organista della Chiesa Madre di Pesaro e docente a Rovereto (Trento), dopo lโ€™armistizio dellโ€™8.9.1943 fu internato dai Nazisti, quale prigioniero di guerra, nei campi di Benjaminow, Sandbostel e Wietzendorf. Maggioli non aveva aderito alla Repubblica di Salรฒ (regime collaborazionista della Germania nazista) per cui il suo destino fu quello di molti italiani che a partire dal 20 settembre 1943 il Reich sottrasse alle garanzie stabilite dalle convenzioni internazionali nei riguardi dei prigionieri di guerra, sottoponendoli a un regime giuridico non convenzionale e ad attivitร  lavorative coatte utili alla macchina bellica.


Il suo "Canto di guerra" (edito nel 1942 dalla Casa Editrice A. Forlivesi & C. di Firenze), affidato alla voce del baritono ๐€๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐จ ๐ƒ๐ž ๐‹๐ž๐จ๐ง๐š๐ซ๐๐ข๐ฌ e del giovane pianista ๐†๐ข๐ฎ๐ฅ๐ข๐จ ๐Œ๐š๐ซ๐ž๐ฌ๐œ๐ก๐ข, allievo del Mยฐ Michele Pentrella, รจ stato oggi registrato per la prima volta. La registrazione รจ stata curata da ๐“๐จ๐ฆ๐ฆ๐ฒ ๐‚๐š๐ฏ๐š๐ฅ๐ข๐ž๐ซ๐ข, tecnico del suono e titolare della Sorriso Studios di Bari.


Nelle foto seguenti: ritratto fotografico di Pietro Maggioli e frontespizio del "Canto di Guerra" (Casa Editrice A. Forlivesi & C., Firenze, 1942), per gentile concessione dell'Archivio Patrizia Maggioli; seduta di registrazione presso Sorriso Studios di Bari, con il maestro Francesco Lotoro, il giovane pianista Giulio Mareschi, il baritono Angelo De Leonardis e il tecnico del suono Tommy Cavalieri.



Comments


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page