Fondazione ILMC ospite di ARCHIVISSIMA
- Fondazione ILMC
- 10 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min

La Fondazione ILMC e la sua attività di ricerca, su iniziativa dell'Archivio di Stato di Bari, sono state tra i protagonisti dell'evento ARCHIVISSIMA 24. Sul sito Archivissima.it (https://encr.pw/rv8Ow) è disponibile il video "Future Memories - La letteratura musicale concentrazionaria" che racconta in sintesi gli oltre 3 decenni di ricerca condotta da Francesco Lotoro nel campo della musica concentrazionaria. Buona visione!
L’edizione 2024 di ARCHIVISSIMA è dedicata alle passioni che hanno reso possibile l'evoluzione della storia umana, l'𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗿𝗶 ha dedicato la sua partecipazione ad una delle più grandi passioni dell'uomo, la musica, la musica che continua a risuonare anche all’interno dei campi di concentramento di epoca nazi-fascista.
Il progetto 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞𝐬 - 𝐋𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 portato avanti dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria del maestro 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐭𝐨𝐫𝐨, con il supporto del nostro istituto si inserisce in maniera impeccabile all'interno dell'iniziativa di Archivissima.
La musica prodotta nei campi di concentramento, nel mezzo di tutto quel dolore, ha dato la forza a migliaia di persone di andare avanti in uno dei momenti più bui della storia umana, dimostrando quanto la passione sia indispensabile per la sopravvivenza umana.
L'Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta in trentacinque anni di ricerca ha recuperato migliaia di partiture, centinaia di ore di registrazioni a sopravvissuti e figli di sopravvissuti, centinaia di opere musicali scritte in cattività, su supporti impensabili. Testi musicali e lirici ricostruiti da calligrafie quasi illeggibili.
Grazie alla passione e all'impegno indefesso del maestro Francesco Lotoro e dei suoi collaboratori, l’istituto sta effettuando un immenso lavoro di inventariazione di materiale di ineguagliabile valore storico e artistico.
L'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐢 e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia unitamente vogliono contribuire a dare a tutta questa letteratura una casa, perché questa musica venga studiata, approfondita e promossa.
Comments