top of page

Conferenza di Francesco Lotoro alla NY University

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 16 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

๐ˆ๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐š๐ฉ๐ซ๐ข๐ฅ๐ž, ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐Ÿ‘๐ŸŽ, ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐š ๐๐ž๐ฐ ๐˜๐จ๐ซ๐ค ๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐ฒ (๐‚๐š๐ฌ๐š ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง๐š ๐™๐ž๐ซ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ข ๐Œ๐š๐ซ๐ข๐ฆ๐จฬ€) il Mยฐ ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐‹๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐จ terrร  la conferenza "๐’๐จ๐ฎ๐ง๐๐ฌ ๐จ๐Ÿ ๐‚๐š๐ฉ๐ญ๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐ฒ. ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ ๐›๐ฒ ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š๐ง ๐Œ๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐š๐ซ๐ฒ ๐๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ง๐ž๐ซ๐ฌ ๐ƒ๐ฎ๐ซ๐ข๐ง๐  ๐–๐–๐Ÿ" (Suoni dalla prigionia. Musica dei prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale). Per l'occasione sarร  eseguita la composizione "Elegia in morte di Vincenzo Romeo" di Arturo Coppola (1913-1998): Francesco Lotoro (pianoforte), Samuel Decaprio (violoncello). ๐๐ž๐ซ ๐ฉ๐š๐ซ๐ญ๐ž๐œ๐ข๐ฉ๐š๐ซ๐ž ๐›๐ข๐ฌ๐จ๐ ๐ง๐š ๐ซ๐ž๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐ซ๐ฌ๐ข ๐š๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ ๐ฎ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ฅ๐ข๐ง๐ค: https://lp.constantcontactpages.com/ev/reg/9xjja9v

La conferenza esplorerร  la produzione musicale e artistica dei prigionieri militari italiani della Seconda Guerra Mondiale detenuti in Germania, Russia e nei campi degli Alleati occidentali tra il 1940 e il 1947. Lotoro parlerร  per la prima volta di una produzione artistica sorprendentemente ricca che, sulla base delle sue ricerche , ha coinvolto piรน di 100.000 prigionieri, sottolineando cosรฌ il ruolo cruciale che la musica ha avuto nell'esperienza traumatica dell'internamento militare della Seconda Guerra Mondiale.

La conferenza includerร  la prima esecuzione americana dal vivo di "Elegia in morte di Vincenzo Romeo" di Arturo Coppola (1913-1998), un duo per pianoforte e violoncello che Coppola compose nel 1944 mentre era internato nello Stalag XA tedesco di Sandboster in memoria del tenente Vincenzo Romeo che fu brutalmente ucciso in quel campo.

Questo evento fa parte di una serie di appuntamenti su โ€œMemoria, ricordi e commemorazione della prigionia italiana della Seconda Guerra Mondialeโ€, organizzata da Elena Bellina (New York University) e Giorgia Alรน (Universitร  di Sydney), e co-sponsorizzata dalla NYU Casa Italiana Zerilli- Marimรฒ, l'Universitร  di Sydney, il John D. Calandra Institute for Italian American Studies (CUNY) e il Center for Italian Modern Art (CIMA). Tali eventi mirano a indagare il modo in cui i prigionieri di guerra italiani della Seconda Guerra Mondiale hanno raccontato le loro lunghe esperienze di prigionia, nonchรฉ il modo in cui queste narrazioni sono state raccolte e memorizzate in Italia, America, Australia, Asia e Africa.

Le date di questi eventi sono particolarmente significative perchรฉ si svolgeranno poco prima del 25 aprile a New York e in Europa e il 25 aprile in Australia, data particolarmente rilevante in Italia e in Australia in relazione alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In Italia, il 25 aprile, Festa della Liberazione, si commemora la vittoria del Movimento di Resistenza Italiana sul nazifascismo. In Australia e Nuova Zelanda, il 25 aprile o ANZAC Day รจ una giornata nazionale della memoria che commemora tutti gli australiani e i neozelandesi che hanno prestato servizio e sono morti in tutte le guerre e operazioni di mantenimento della pace, con particolare riferimento alla prima e alla seconda guerra mondiale.

Comments


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page