top of page

A Barletta il quaderno musicale e altri materiali autografi del compositore Costabile Ambrosano

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 19 dic 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

La Fondazione ILMC è lieta di annunciare di aver acquisito dal Dr. Carlo Ambrosano di Castellabate (Salerno) il quaderno originale (manoscritto nei disegni e nelle parti musicali, dattiloscritto nelle parti testuali) e altri materiali autografi del musicista e compositore Costabile Ambrosano (Castellabate 1915 - 2009).


Nel luglio 1943 Ambrosano, a seguito dello sbarco degli Alleati in Sicilia, fu catturato da truppe marocchine inquadrate nell’esercito britannico; fu condannato a fucilazione ma l’ordine fu annullato in tempo dall’autorità militare britannica. Trasferito in Tunisia e di seguito in territorio algerino presso il Campo di prigionia francese n.127 di Chanzy (Algeria) a sud di Orano, assunse il compito di organizzare un ensemble musicale.Tra il 1943 e 1945 scrisse un quaderno di canzoni nel quale sono altresì contenute canzoni scritte da tali Ventura e Rossitto (nomi non pervenuti); tornò in Italia il 21 ottobre 1945.


Il prezioso materiale musicale di Ambrosano sarà nei tempi brevi sottoposto ad accurati controlli di conservazione e catalogazione; esso confluirà nell'immenso patrimonio musicale, archivistico e museale della Cittadella della Musica Concentrazionaria di Barletta.



Nelle foto: il musicista Costabile Ambrosano con la moglie Giovanna (si sposarono nel 1943 durante una licenza del musicista) e l'incontro tra Francesco Lotoro e il Dr. Carlo Ambrosano, figlio di Costabile.

Comments


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page