top of page

Viaggio in Italia e Polonia

Pieve S. Stefano, Cracovia, Opole, Oświęcim, Breslavia

Francesco Lotoro, Grazia Tiritiello, Donatella Altieri

Abbiamo raggiunto via treno Arezzo, l’indomani abbiamo raggiunto via bus Pieve S. Stefano, sede del Piccolo Museo del Diario; abbiamo consultato e scelto per la scansione i diari di musicisti ebrei internati e deportati quali Armando Scipioni, Gualtiero Morpurgo, Liliana Giaccari, Corrado Celada, Anna Bonifacio, Enno Mucchiutti, Giuseppe Andriolo, Gino Glisenti, Medoro Ligabue, Ille Strazza, Rocco Vitucci, Giornando Barbari, Mario Nocchi, Angelo Remorini e Gaetano Ferrara.

L’indomani abbiamo raggiunto via treno Milano per volare nuovamente a Cracovia e poi raggiungere via treno Opole, sede del Centralne Muzeum Jeńców Wojennych principalmente dedicato ai prigionieri di Guerra e civili polacchi di qualsiasi provenienza religiosa e sociale; abbiamo ottenuto in scansione molto materiale musicale scritto in Campi aperti dalla Germania in Slesia e Romania.

Siamo tornati a Cracovia in serata e ci siamo agganciati a Emanuel Regina, sound engineer e anglofono grazie al quale è stato possibile realizzare numerosi reels del viaggio oltre alla facilitazione linguistica; ci ha altresì raggiunti la BBC che ha effettuato riprese per un documentario.

L’indomani abbiamo raggiunto lo Auschwitz Museum dove avevamo da tempo prenotato una serie di ricerche presso il Block 24, noto per essere stato dal 1941 al 1944 sede di prove e parco strumenti della…

Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page