Viaggio in Italia, Austria, Germania, Paesi Bassi
Roma, Padova, Klagenfurt, Vienna, Norimberga, Friburgo/Breisgau, Amsterdam, L’Aja
Francesco Lotoro, Grazia Tiritiello

All’Archivio di Stato di Roma abbiamo acquisito documenti sull’internamento ebraico in Italia durante la 2a Guerra Mondiale; abbiamo raggiunto Padova per incontrare la responsabile del Museo dell’Internamento Lucia Rampazzo e la ricercatrice Patrizia Citeroni, abbiamo acquisito libri.
Da Padova ci siamo spostati via treno a Mestre e poi a Klagenfurt (Austria) dove il giorno dopo abbiamo incontrato Božo Hartmann, figlio del direttore di coro austriaco Foltej Hartmann deportato a Dachau; Bozo ci ha consegnato materiale fotografico, librario e il quaderno di pezzi corali eseguiti dal coro slavo dei deportati diretti a Dachau da suo padre, il quaderno è stato scansionato e restituito.
Ci siamo in seguito spostati via autobus a Vienna dove il giorno dopo abbiamo incontrato Christiane Fennesz-Juhasz, responsabile della Mozes Heinschink Sammlung, la più importante collezione fonografica sulla musica di Sinti e Roma; riteniamo indispensabile affiancare tale ricerca a quella ebraica per ragioni che riguardano connessioni di linguaggi musicali a Birkenau e altri Campi.
Ci siamo spostati via treno a Norimberga (Germania) per incontrare Waldemar, figlio del compositore polacco Józef Kropinski deportato ad Auschwitz e Buchenwald; Waldemar ci ha consegnato in copia anastatica le musiche scritte da suo padre in prigionia, abbiamo chiesto e ottenuto di acquisire in…








