top of page

Cittadella della Musica Concentrazionaria

Area dell'Ex Distilleria su cui indicativamente sorgerà la Cittadella

 IL PROGETTO

La Cittadella della Musica Concentrazionaria rappresenta il coronamento della vasta ricerca di spartiti musicali condotta negli ultimi 30 anni (e non è ancora finita) dal pianista e ricercatore Francesco Lotoro, nonché del suo lavoro documentario e filologico custodito dalla Fondazione ILMC:

  • 8 mila partiture musicali scritte nei Campi di concentramento e in altri luoghi di cattività tra il 1933 e il 1953

  • 12 mila documenti fra audiovisivi e diari

  • 3 mila volumi di saggistica sul tema della musica concentrazionaria

 

Questo monumentale archivio, che permetterà alla Musica Concentrazionaria di tornare a vivere, avrà sede nella Cittadella  che  andrà a riqualificare l'area e le strutture di un'antica distilleria in disuso nella città di Barletta (Puglia, Italia). Su una superficie di 9.000 metri quadrati, essa ospiterà il Campus delle Scienze Musicali, la Biblioteca Multimediale, il Museo Thesaurus Memoriae, il Teatro Nuovi Cantieri, la Libreria Internazionale del Novecento e una piccola struttura ricettiva destinata a ricercatori e studenti. Si prevede che la Cittadella verrà realizzata ed entrerà pienamente in funzione nell'arco di pochi anni.

 CAMPUS 

Questo spazio avrà apposite aree di studio/ricerca sulla Musica Concentrazionaria e un'Aula Magna; sarà sede del Master in Letteratura Concentrazionaria, del Polo Nazionale di Musica Ebraica "Emanuele Pacifici" e comprenderà due Dipartimenti - il Corso Triennale di Letteratura Musicale Ebraica e il Centro studi della Hazanuth nell'Europa continentale e nel Mediterraneo - nonché il Laboratorio di restauro di spartiti musicali e strumenti.

 THESAURUS MEMORIAE MUSEUM

Questo spazio ospiterà opere create da artisti internati nei Campi di concentramento e altre opere d'arte donate alla Fondazione da generosi mecenati; sarà dotato di strutture per l'utilizzo dei materiali conservati nella Videoteca e nell'Archivio Fonografico e offrirà itinerari dedicati a singoli visitatori, gruppi scolastici e altri gruppi organizzati.

  BIBLIOTECA DELLE SCIENZE MUSICALI

In questo spazio saranno consultabili libri e opere multimediali; sarà dotato di sale di lettura e postazioni di lavoro e sarà sede di conferenze e attività editoriali relative ad opere inedite e all'Enciclopedia Thesaurus Musicae Concentrationariae.

 TEATRO NUOVI CANTIERI

Il Teatro Nuovi Cantieri è uno spazio all'aperto dotato di copertura ed è stato progettato per concerti e spettacoli teatrali. È inoltre dotato di uno spazio speciale per le registrazioni audio e video.

 LIBRERIA DEL NOVECENTO

La libreria fornirà un'ampia offerta editoriale sulla musica del XX secolo, senza peraltro trascurare la produzione contemporanea e sarà dotata di un Laboratorio didattico, uno spazio per presentazioni di libri, la lettura e la vendita di gadget.

 STRUTTURA RICETTIVA

Si tratta di un piccolo hotel rivolto a studenti e ricercatori e sarà dotato di un Caffé Letterario e di un Ristorante.

  • Facebook

SEGUI IL PROGETTO SU FACEBOOK

bottom of page