

DEVOLVI IL 5 x 1000 ALLA FONDAZIONE
nella tua dichiarazione dei redditi
inserisci il codice fiscale 92071120726
FONDAZIONE ISTITUTO DI LETTERATURA MUSICALE CONCENTRAZIONARIA
“La musica prodotta in cattività, dal primo Lager all’ultimo Gulag, annichilisce le ideologie totalitarie, cementa ideali e ci introduce a tempi migliori. Il musicista non mette in musica il Lager né eleva la deportazione a elemento poetico; egli piuttosto distrugge ideologicamente il Campo attraverso la musica. Il musicista deportato aspirò infatti a far crollare le mura di cinta del Campo cantando, suonando e scrivendo musica”.
Francesco Lotoro
La Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria è un ente senza scopo di lucro con sede a Barletta (Puglia) istituito con atto notarile nel 2014 su iniziativa di un piccolo gruppo di soci fondatori - Francesco Lotoro, Grazia Tiritiello, Daniele Barchetta, Paolo Candido - allo scopo di tutelare e valorizzare lo straordinario patrimonio di musica scritta nei campi di concentramento e altri luoghi di cattività militare e civile di tutto il mondo tra il 1933 e il 1953 e raccolta dal pianista e compositore pugliese Francesco Lotoro, in oltre trent'anni di ricerche, affinché fosse restituita all'Umanità. Una incommensurabile eredità artistica e umana che sarà il cuore della Cittadella della Musica Concentrazionaria, il più grande hub al mondo dedicato alla musica prodotta nei Campi; un luogo dove il “sogno” di Francesco Lotoro, Presidente della Fondazione, diventa tesoro artistico, culturale e spirituale del mondo, storia di tutti.
La Fondazione ILMC - avvalendosi di autorevoli partnership scientifiche e artistiche - si è assunta il compito di prendersi cura di questo patrimonio provvedendo alla conservazione, trascrizione, digitalizzazione, esecuzione e registrazione delle migliaia di partiture musicali che - pagine ingiustamente strappate dal libro della Storia collettiva - sono rimaste sottratte per oltre 70 anni alla pubblica conoscenza e fruizione. Grazie a Francesco Lotoro e alla Fondazione ILMC, questa musica ha varcato il confine di filo spinato dei Campi, rivelando un multiforme universo di sentimenti e di emozioni, così come di grandi talenti e capolavori, finalmente a disposizione della generazione presente e di quelle future.
La Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Barletta-Andria-Trani.