top of page
Quella volta che i Gladiatori marciarono nel Lager

Tuesday, 23 July 2024

Quella volta che i Gladiatori marciarono nel Lager

Il 27 agosto 1933 a Börgermoor (sede di un Campo di concentramento e prigionia preventiva del Reich) l’attore e regista teatrale tedesco Wolfgang Langhoff, in risposta a un pestaggio perpetrato tempo prima dalle SS ai danni di alcuni deportati, allestì il mega-spettacolo Zirkus Konzentrazani, traducibile in Circo Concentrazionario

Il 27 agosto 1933 a Börgermoor (sede di un Campo di concentramento e prigionia preventiva del Reich) l’attore e regista teatrale tedesco Wolfgang Langhoff, in risposta a un pestaggio perpetrato tempo prima dalle SS ai danni di alcuni deportati, allestì il mega-spettacolo Zirkus Konzentrazani, traducibile in Circo Concentrazionario ma altresì richiamo parodistico al Zirkus Sarrasani fondato a Dresda dal clown Hans Stosch detto Giovanni Sarrasani; il Zirkus era basato su intrattenimento, humour ed esibizioni circensi con tanto di ginnasti, clown, giocolieri, comici, parodie di balletto, lottatori e acrobati accompagnati da violino, mandolino, armonica a bocca, fisarmonica e un coro maschile che eseguì brani corali tra i quali Es steht ein Soldat am Wolgastrand e il Moorsoldatenlied.


Al Zirkus assistettero 900 deportati, 60 SS e guardie con tanto di posto a sedere e biglietto d’ingresso; a SS e guardie evidentemente sfuggì l’intento provocatorio e dileggiante del Zirkus e, d’altro canto, uno dei repertori più gettonati e riutilizzati nei Lager era proprio quello circense.


Presso il Moorlager II di Aschendorfermoor si sviluppò una discreta produzione corale maschile su rielaborazioni di canti e inni giovanili di origine scoutistica, con accompagnamento di ottoni o chitarra e fisarmonica, da citare tra i più suggestivi Den…

Foundation Headquarters

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italy

Library and Media Library Headquarters and ILMC Editions
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italy
bottom of page