top of page
Piombo di treni e di soldatini

Tuesday, 5 August 2025

Piombo di treni e di soldatini

Tra il 6 e l’11 aprile 1945 su tre convogli ferroviari furono evacuati da Bergen-Belsen 6.700 ebrei, presumibilmente utilizzabili da parte della Wehrmacht in caso di scambio con merce, valuta estera, prigionieri nell’imminenza della sconfitta bellica; il primo treno fu liberato dalle truppe statunitensi a Farsleben,

Tra il 6 e l’11 aprile 1945 su tre convogli ferroviari furono evacuati da Bergen-Belsen 6.700 ebrei, presumibilmente utilizzabili da parte della Wehrmacht in caso di scambio con merce, valuta estera, prigionieri nell’imminenza della sconfitta bellica; il primo treno fu liberato dalle truppe statunitensi a Farsleben, il secondo giunse a Theresienstadt, il terzo (altresì destinato a Theresienstadt) lasciò Bergen-Belsen, attraversò per due settimane la Germania mantenendosi sulla linea del fronte orientale, arrivò il 18 aprile 1945 a Berlino-Spandau e ripartì ma quattro giorni dopo cessò la corsa a Falkenberg/Elster a causa del bombardamento del ponte sul fiume Elster da parte degli Alleati.


Dopo aver tumulato in una fossa comune i cadaveri giacenti nei vagoni, la Wermacht fece arretrare il treno di cinque chilometri dall’accesso al ponte distrutto; il 23 aprile 1945 il treno fu raggiunto dalle truppe sovietiche le quali, dopo aver tumulato altri 28 cadaveri presenti nel treno, lo convogliarono presso la piccola stazione ferroviaria del villaggio di Tröbitz dove fu allestito un ospedale da campo.


Su circa 2.500 deportati ebrei ammassati nel treno, oltre 200 di essi persero la vita durante il viaggio per tifo o malnutrizione e furono sepolti in prossimità della linea ferroviaria, nelle settimane successive…

Foundation Headquarters

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italy

Library and Media Library Headquarters and ILMC Editions
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italy
bottom of page