top of page
  • Immagine del redattoreFondazione ILMC

Prosegue l'OPERAZIONE MACCARI. L'appello video di Francesco Lotoro

Ringraziando per il supporto che diversi di voi ci hanno riservato a partire dalla fine di giugno scorso, quando ve ne parlammo per la prima volta su Facebook, torniamo a rilanciare l'๐Ž๐๐„๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐Œ๐€๐‚๐‚๐€๐‘๐ˆ, ossia la ๐‘๐€๐‚๐‚๐Ž๐‹๐“๐€ ๐…๐Ž๐๐ƒ๐ˆ per il restauro di 10 dischi in ceralacca provenienti dal campo di prigionia militare di Zonderwater; tra di essi c'รจ quello contenente "๐‹'๐€๐ฌ๐ฌ๐ž๐๐ข๐จ ๐๐ž๐ข ๐’๐จ๐ ๐ง๐ข", composizione originale di ๐‘๐€๐Ž๐”๐‹ ๐Œ๐€๐‚๐‚๐€๐‘๐ˆ il cui restauro รจ fondamentale per poterne ricavare la partitura musicale scritta, essendo andato perduto il manoscritto originale. Con questo ๐•๐ˆ๐ƒ๐„๐Ž il maestro ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐‹๐จ๐ญ๐จ๐ซ๐จ illustra in sintesi l'๐Ž๐๐„๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐Œ๐€๐‚๐‚๐€๐‘๐ˆ e chiede il vostro sostegno. Nel video e in fondo alla pagina trovate indicate ๐ฅ๐ž ๐ฆ๐จ๐๐š๐ฅ๐ข๐ญร  ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ข๐ซ๐ž.

Dopo lunghe e delicate trattative, alcuni mesi fa la Fondazione รจ riuscita ad acquisire i 10 dischi 78 giri Shellac contenenti le registrazioni fonografiche effettuate prigionieri di guerra musicisti internati durante la Seconda Guerra Mondiale presso il Campo di Zonderwater (Sud Africa). Zonderwater (km 43 da Pretoria) fu il piรน grande Campo di prigionia militare costruito dai britannici durante la Seconda Guerra Mondiale; tra il 1941 e il 1947 ospitรฒ oltre 100.000 soldati italiani catturati dagli Alleati sui fronti di Africa orientale, Eritrea, Somalia, Etiopia, Libia italiana e trasferiti su navi da Suez con destinazione Durban e preliminarmente inviati al Campo di transito di Pietermaritzburg.


Il complesso di Zonderwater, agli ordini del colonnello Hendrik Frederik Prinsloo, era un vero e proprio insediamento urbano in una rete stradale di km 30 e costituito da 14 Blocchi strutturati in 4 Campi ognuno dei quali ospitava 2.000 prigionieri; il Campo disponeva di scuole di lingua, scuole medie e tecnico-professionali, biblioteche, mense, chiese, cinema, radio, giornale ufficiale del Campo, si svolgeva attivitร  artigianale, sportiva e fu persino allestito un ospedale di 3.000 posti letto.


Lโ€™attivitร  musicale e teatrale di Zonderwater viaggiava su alti livelli per quanto riguarda musicisti, attori, cantanti, sartoria teatrale e trucco, furono allestiti 17 teatri in baracche dotate di capienti palcoscenici; si costituirono unโ€™orchestra sinfonica di 86 musicisti e una fanfara di 65 strumentisti. Grazie al copioso materiale storiografico raccolto da Emilio Coccia (curatore del museo Zonderwater a Pretoria), dalla tesi di Donato Somma dell'Universitร  di Witwatersrand e dalla responsabile della โ€˜Associazione Zonderwaterโ€™ Elisa Longarato, apprendiamo che il maresciallo Giuseppe Filippi scrisse Inno del prigioniero di guerra (testo di Antonio Forleo) e nel 1942 Carlo Alberto Scoppetta scrisse Canto del prigioniero di guerra (foto) e Amor di sogno per voce e pianoforte (testi di Mario Gazzini); prigionieri di guerra compositori quali Salvatore Giammello, Amleto Greco, Aldo Buttiglione, Michele Mineo, Filippo Cristofori e Salvatore Caruso scrissero opere pianistiche, vocali, da camera, canzoni, pezzi religiosi e arrangiamenti di opere (alcune partiture furono riarrangiate per orchestra a memoria), operette e adattamenti in lingua italiana di piรจce americane o britanniche.


A Zonderwater, Vittorio Longarato costruรฌ un banjo-mandolino con la struttura in legno ricavata da una panca del Campo, la parte superiore della cassa armonica ottenuta dalla pelle di un coniglio e quattro doppie corde ottenute da fili metallici sfilati dai cavi dei freni per le motociclette; tra i musicisti spiccano i nomi del baritono palermitano Gregorio Fiasconaro (padre del velocista e mezzofondista Marcello Fiasconaro), il sergente romano violinista e compositore RAOUL MACCARI, il pianista DAVIO ALMANGANO di Pavia e il caporale violinista COSIMO (detto Mino) MARTUCCI di Lecce.


Nel 1946, a guerra finita e in attesa di smistamento e rimpatrio, Martucci con Almangano e altri musicisti italiani internati a Zonderwater registrarono un vasto repertorio per pianoforte, pianoforte e violino, chitarra e altri strumenti presso una sorta di studio discografico assemblato dalle autoritร  britanniche poco fuori il Campo; tra i brani registrati (arrangiamenti di brani di Chopin, McDowell a altri) spicca un pezzo contrassegnato quale 'composed in captivity' (composto durante la prigionia) ossia โ€˜L'Assedio dei Sogni' per pianoforte scritto da Raoul Maccari e registrato da Almangano.


Queste registrazioni furono editate nel dicembre 1946 presso gli studi della Gallo Recording di Johannesburg che durante la guerra, non potendo piรน stampare nel Regno Unito per ovvie difficoltร  logistiche, installรฒ i macchinari per produrre un numero limitato di dischi, principalmente stampe di prova o personalizzate. Quando l'ingegnere della Gallo Recording, John Hecdt, morรฌ negli anni '60, i dischi facevano parte della sua vasta collezione musicale che trasmise al figlio. Tali copie uniche delle registrazioni di Zonderwater sono state vendute a un'asta negli anni '90 e la collezione รจ stata acquistata da Rob Allingham, fondatore di Recordiana, entrando a far parte della sua vasta collezione di registrazioni sudafricane, ospitata a Johannesburg. E proprio da Recordiana la Fondazione ILMC ha avuto l'opportunitร  di acquisirli.


Pur richiedendo attrezzature specialistiche per digitalizzazione e remastering, i dischi di Zonderwater sono in buone condizioni eccetto uno, il piรน importante dellโ€™intera collezione: a causa di un incidente durante il trasporto in altra sede per lโ€™imballaggio, il 78 giri contenente la registrazione de โ€˜L'Assedio dei Sogni' si รจ spezzato in un punto esterno e inoltre presenta un profondo graffio. Il pezzo mancante รจ stato recuperato, il disco sarร  affidato a un tecnico di Bari per la riparazione; lโ€™obiettivo non รจ soltanto quello di ricostruire il disco nella sua integritร  ma altresรฌ quello di ricostruirne la partitura (perduta) dallโ€™audio, come mesi fa abbiamo fatto con successo per i due dischi Pyral del poema sinfonico โ€˜Rรชve de Franceโ€™ di Maurice Soret (Operazione Soret, felicemente conclusa).


Per la riparazione del menzionato disco ๐€๐๐๐ˆ๐€๐Œ๐Ž ๐๐ˆ๐’๐Ž๐†๐๐Ž ๐ƒ๐„๐‹ ๐•๐Ž๐’๐“๐‘๐Ž ๐€๐ˆ๐”๐“๐Ž, dato che la Fondazione ILMC ha giร  sostenuto i costi dellโ€™acquisto dei 10 dischi; come per lโ€™Operazione Soret riponiamo immensa fiducia in Voi, anche il piรน piccolo contribuito sarร  piรน che utile. Grazie. ---- ๐๐ฎ๐จ๐ข ๐ข๐ง๐ฏ๐ข๐š๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ญ๐ฎ๐จ ๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข๐›๐ฎ๐ญ๐จ ๐ž๐œ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐œ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐Ž๐๐„๐‘๐€๐™๐ˆ๐Ž๐๐„ ๐Œ๐€๐‚๐‚๐€๐‘๐ˆ tramite ๐›๐จ๐ง๐ข๐Ÿ๐ข๐œ๐จ ๐›๐š๐ง๐œ๐š๐ซ๐ข๐จ intestato a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria BANCA: INTESA SanPaolo FILIALE: 55000 - Fil Accentrata Terzo Settore IBAN: IT94 Y030 6909 6061 0000 0103 682 SWIFT CODE: BCITITMM CAUSALE: Operazione Maccari


Oppure puoi ๐ฌ๐ฉ๐ž๐๐ข๐ซ๐ž ๐ฎ๐ง ๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐จ intestato a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria In tal caso si prega di spedire in busta raccomandata a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria Via V. Marone 38/C - 76121 Barletta (BT) - Italia


Oppure puoi ๐ž๐Ÿ๐Ÿ๐ž๐ญ๐ญ๐ฎ๐š๐ซ๐ž ๐ฎ๐ง๐š ๐๐จ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ญ๐ซ๐š๐ฆ๐ข๐ญ๐ž ๐๐š๐ฒ๐ฉ๐š๐ฅ cliccando sul seguente link: https://www.fondazioneilmc.it/sostienici CAUSALE (facoltativa): Operazione Maccari


๐‹๐š ๐…๐จ๐ง๐๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐ˆ๐‹๐Œ๐‚ ๐ซ๐ข๐ฅ๐š๐ฌ๐œ๐ž๐ซร  ๐ซ๐ž๐ ๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ž ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ฏ๐ฎ๐ญ๐š ๐Ÿ๐ข๐ฌ๐œ๐š๐ฅ๐ž

Per qualsiasi problema puoi scrivere a: info@fondazioneilmc.it oppure telefonare/inviare messaggio Whatsapp al a +39 347 7517282

8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page