top of page
praga2.jpg

La Musica oltre il silenzio

La Fondazione ILMC recupera, studia e restituisce al mondo le opere musicali create in condizioni estreme da prigionieri, deportati e internati.

Fondazione ILMC

Nel 2014 Francesco Lotoro ha fondato la Fondazione ILMC (Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria) con sede a Barletta.
La Fondazione ILMC è dedicata alla ricerca, allo studio, alla catalogazione, alla registrazione, alla pubblicazione e all'esecuzione di questa letteratura musicale.

La missione di una vita di Lotoro va ben oltre le semplici note su uno spartito: si tratta di restituire dignità agli innumerevoli musicisti che, anche di fronte alla disperazione e alla morte, riversarono la propria anima nella musica – che fosse scritta su quaderni, carta igienica, sacchi di juta, cartoline, o anche solo memorizzata a mente durante i drammatici viaggi in treno verso destini ignoti.
Sebbene molti di questi musicisti abbiano tragicamente perso la vita, la loro musica continua a vivere.
Preservare questa musica significa concedere loro un’eredità eterna.

News

Archivio

La musica ha dato voce a chi non poteva parlare.

Noi facciamo in modo che quella voce non venga dimenticata

Screenshot 2025-01-02 160450.png
Spartiti

Più di 9.000 partiture e parti separate, pubblicate o inedite, su carta o in copia digitale, recuperate durante i suoi viaggi e gli incontri con i parenti dei musicisti.

Documenti

12.500 documenti sulla produzione musicale nei campi di concentramento dal 1933 al 1953 (file digitali, diari, appunti, libri di musica).

Registrazioni

27 CD di musica concentrazionaria. Attraverso questa iniziativa, egli assicura la conservazione di questo repertorio unico, impedendo che svanisca nell'oscurità e dandogli una voce rinnovata. 

Microfilm

Testimonianze preziose sono archiviate meticolosamente su microfilm, salvaguardandole dagli effetti erosivi del tempo.

Pubblicazioni

Oltre 3.000 pubblicazioni che documentano la produzione musicale concentrazionaria dal 1933 al 1953.

Interviste

Centinaia di ore di registrazioni che riprendono gli incontri con i sopravvissuti e i loro eredi.

Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page