top of page
  • Immagine del redattoreFondazione ILMC

La Fondazione ILMC riscopre la musica di Rudolf Kende, compositore sopravvissuto ai lager

di Francesco Lotoro



Rudolf Kende

Quello raggiunto con il Jihočeské Muzeum di České Budějovice – città della Repubblica Ceca capoluogo dell’omonimo distretto – è uno dei più importanti traguardi nell’ambito della ricerca musicale concentrazionaria; il Museo boemo e la Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta hanno raggiunto un accordo di collaborazione circa la produzione musicale del compositore ebreo ceco Rudolf Kende (nell’immagine), nato nel 1910 a České Budějovice. Tetraplegico e costretto a muoversi in carrozzella, Rudolf Kende – all’anagrafe Rudolf Kohn – fu deportato a Theresienstadt con i genitori; questi ultimi furono trasferiti a Birkenau e uccisi nel 1944.


Nonostante la tendenza dell’autorità occupante tedesca all’eliminazione fisica di persone affette da disabilità, Kende fu aiutato e messo in salvo a Theresienstadt; impossibilitato a usare mani e piedi, i suoi manoscritti musicali furono stesi da allievi e amici. A Theresienstadt, Kende insegnò musica e nel 1943 compose Návrat, due canzoni per soprano, baritono e pianoforte su testo di Moritz Hartmann tradotto in ceco da Karel Hartmann; inoltre scrisse Bejvávalo e Hory, Doly per coro maschile (su testo proprio), un quartetto d’archi (incompleto) e altro.


Dopo la Guerra scrisse diverse opere adottando lo pseudonimo di Bedřich Konša, da citare Romance op.19 n.1 per violino e pianoforte, Sonata op.24 per violino solo, Rondo per pianoforte e altre opere per pianoforte a quattro mani, abbozzi di una cantata per coro maschile a due voci e pianoforte; morì il 24 agosto 1958 a České Budějovice.


La direzione del Museo di České Budějovice ha concesso all’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria il diritto di pubblicare tutte le opere composte a Theresienstadt da Rudolf Kende nell’Enciclopedia in 12 volumi Thesaurus Musicae Concentrationariae; la Fondazione di Barletta promuoverà l’opera musicale di Rudolf Kende nel mondo mediante concerti e conferenze.


La scrittura musicale di Kende è molto interessante; sul piano del linguaggio si muove sul solco della tradizione post-schubertiana e post-brahmsiana con un notevole uso del pianismo brillante – in Návrat il pianoforte solo introduce le parti cantate con un vivace Preludio e chiude da solista l’opera medesima – ma è nei pezzi corali a cappella che Kende sfodera il meglio della propria ispirazione.


La ricerca musicale concentrazionaria è “ebraica” anche quando non si occupa di autori ebrei o Ghetti o Lager ad alta densità di popolazione ebraica. “Ebraico” è altresì recuperare musiche di imam bosniaci e membri della Chiesa cattolica, riformata, ortodossa e veterocattolica internati a Dachau, pastori protestanti internati a Neuengamme piuttosto che a Flossenbürg; perché ebraico è l’esercizio della Memoria come muscolo dello spirito, ebraica è l’esperienza umana del salvataggio di ciò che è vita, fisica o mentale o spirituale. Di qualsiasi vita, anche quella del nemico; essere ebrei significa essere inguaribilmente ottimisti, vogliamo credere che anche colui che ci è ostile abbia il diritto di capire l’errore e fare teshuvà.


Dai frammenti dei Rotoli del Mar Morto sino ai 330 fogli di carta igienica pieni di musica salvati nell’infermeria del Vazební věznice di Praha-Pankrác, dovunque ci siano nezizot [scintille] di vita del cuore e dell’ingegno umano, là arriva l’ebreo e mette tutto in salvo. Cosa sarebbe successo a Theresienstadt se i deportati non si fossero seduti accanto al disabile Kende scrivendo note e testi che egli, impossibilitato a scrivere, dettava loro? Che sarebbe successo al musicista polacco Aleksander Kulisiewicz, ricoverato gravemente tubercolotico a Cracovia dopo essere stato liberato a Sachsenhausen, se un infermiere abile in musica e dattilografia non si fosse messo accanto a lui svuotandogli la memoria di 716 canti di Sachsenhausen mai stesi in partitura?


Questa musica risolve in termini musicali – quindi, logici – la famosa congettura di Riemann e tutti i quesiti irrisolti della matematica; data la negazione della logica (la Guerra) e la logica di tale negazione (il Lager), la musica e la condivisione dell’esperienza musicale ed estesamente artistica in cattività risolve i drammatici paradossi della Storia e ne ripristina le esatte coordinate.


Aiutare la ricerca della musica creata in prigionia, deportazione e internamento civile e militare non è un optional; è un dovere, appartiene a quelle regole non scritte per le quali tutte le cattedrali dell’ingegno umano devastate dagli tsunami della Storia vanno ricostruite.

Per Rudolf Kende e mille altri musicisti che attendono il loro giusto riconoscimento, ricostruiremo l’ala distrutta del Conservatorio universale di Musica del Novecento.*


* L'articolo di Francesco Lotoro è stato pubblicato su MOKED - Il portale dell'Ebraismo italiano


© RIPRODUZIONE RISERVATA

10 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page