top of page

Siglato accordo quadro tra Fondazione ILMC e Università di Bari

  • Immagine del redattore: Fondazione ILMC
    Fondazione ILMC
  • 15 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 giu

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica) ha siglato un accordo quadro di collaborazione nel campo della formazione post-laurea con la Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria ETS di Barletta, Ente presieduto dal pianista Francesco Lotoro impegnato da oltre 30 anni nella ricerca, salvaguardia e promozione della produzione musicale nei Campi di concentramento, internamento, lavori forzati, sterminio e altri siti di cattività civile e militare dal 1993 (apertura del KL Dachau) al 1953 (morte di Iosif Stalin). Il documento, approvato dal Senato Accademico, è stato firmato dal Magnifico Rettore Prof. Stefano Bronzini e dal presidente della Fondazione ILMC Francesco Lotoro.


Secondo l'Università degli Studi di Bari, questo accordo è pienamente in linea con il contributo che l'Ateneo barese – tramite la ricerca, la didattica e l'alta formazione – punta a dare alla crescita e allo sviluppo culturale, sociale ed economico non solo del territorio ma altresì in ambito nazionale e internazionale; per la Fondazione ILMC questo accordo è uno strumento di grande rilevanza per proseguire ai più alti livelli la propria opera di promozione artistica tesa alla diffusione della produzione musicale, teatrale, pittorica e organologica in cattività, detenzione e deportazione durante i 20 anni che separano l’ascesa del nazionalsocialismo dal tramonto dello stalinismo.


“L’accordo quadro con l’Ateneo barese è un ambizioso punto di arrivo per la nostra Fondazione e ringrazio di cuore il Prof. Lorenzo Mattei e il Magnifico Rettore Prof. Stefano Bronzini per aver lavorato con grande attenzione e cura a tale accordo – 𝐡𝐚 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐭𝐨𝐫𝐨 – ci muoveremo da subito per fornire importanti contenuti all’accordo, stiamo pensando a Master di I e II livello ma anche percorsi di aggiornamento e formazione nonché a progetti editoriali condivisi. La Fondazione ILMC di Barletta è da un anno Biblioteca pubblica non statale e da pochi mesi casa editrice, non sarà difficile mettere in cantiere importanti progetti con l’Università degli Studi di Bari”.



Comments


Sede Fondazione

Via Virgilio Marone, 38/C

76121, Barletta, Italia

Sede Bibliomediateca e ILMC Edizioni 
Via Del Salvatore, 48 (2° piano)
76121, Barletta, Italia
bottom of page