top of page
  • Immagine del redattoreFondazione ILMC

Operazione SORET: finalmente i primi minuti della Sinfonia "Rêve de France"

Aggiornamento: 20 apr

Siamo oltremodo felici di comunicare che l'Operazione Soret lanciata poco tempo fa ha segnato un importante passo in avanti. Grazie al vostro generoso supporto stiamo proseguendo nel processo di scarico su supporto digitale del materiale fonografico della Sinfonia 'Rêve de France' scritta dal compositore francese Maurice Soret nello Stalag 3B Fürstenberg an der Oder e della quale è andata smarrita la partitura; rimane unicamente la registrazione dell'opera su due dischi Pyral della Radiodiffusion Française, diretta dall'autore dopo la Guerra.


Nei giorni scorsi Tommy Cavalieri, rinomato sound engineer e responsabile della Sorriso Studios di Bari, ha svolto un lavoro propedeutico di accurato lavaggio dei supporti; polvere incrostata e altre impurità presenti sulle facciate dei due dischi e all'interno dei solchi, come ben evidenziate al microscopio, sono state delicatamente rimosse. Trattandosi di una tipologia di disco di ceralacca - a differenza dei normali vinili - e a solco molto stretto, durante il processo di pulizia sono state adoperate speciali puntine.


L'intero lavoro di transfer dai dischi al digitale sarà eseguito a meno della metà della velocità, al fine di garantire uno scorrimento sicuro. La digitalizzazione sarà ovviamente in high resolution; i files audio così ottenuti saranno riportati a velocità naturale anzi con ulteriore ottimizzazione rispetto all'originale, dato che molte registrazioni analogiche fatte agli inizi della seconda metà del secolo scorso - inclusa quella dei due dischi Pyral - subivano un fisiologico abbassamento della tonalità originale.


La facciata 3 (secondo disco) presenta un inatteso problema, ossia una marcata graffiatura della facciata; il processo di ricostruzione della facciata 3 sarà quindi molto complesso e difficile, e anche il processo di lettura della facciata dovrà essere necessariamente controllato con particolare attenzione e probabilmente sarà inevitabile la perdita di qualche frammento di secondo di suono originale. Tuttavia, nella successiva fase di ricostruzione della partitura si provvederà a ricavare il poco materiale mancante dalle linee portanti del materiale musicale e svolgendo un diligente lavoro logico e filologico.


Non possiamo nascondere la nostra grande soddisfazione nel farVi ascoltare (dal minuto 1:13 del video) l'audio dell'inizio della Sinfonia di Soret* dopo un preliminare trattamento di noise filtering curato da Tommy Cavalieri; ascoltare questi pochi minuti iniziali di un'opera che si credeva ormai sepolta e dimenticata suscita una profonda emozione.

ABBIAMO ANCORA BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO: nel ringraziare sin da ora tutti coloro che hanno già contribuito economicamente a sostenere l'Operazione Soret, invitiamo Amici e Amiche della Fondazione ILMC a dare il proprio contributo per riportare in vita una meravigliosa pagina di letteratura musicale concentrazionaria. Potete supportarci seguendo queste indicazioni:


Puoi inviare il tuo contributo economico tramite bonifico bancario intestato a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria BANCA: INTESA SanPaolo FILIALE: 55000 - Fil Accentrata Terzo Settore IBAN: IT94 Y030 6909 6061 0000 0103 682 SWIFT CODE: BCITITMM CAUSALE: Operazione Soret


Oppure puoi spedire un check intestato a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria In tal caso si prega di spedire in busta raccomandata a: Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria Via V. Marone 38/C - 76121 Barletta (BT) - Italia


Oppure puoi effettuare pagamento tramite Paypal cliccando sul seguente link: https://www.fondazioneilmc.it/sostienici CAUSALE (facoltativa): Operazione Soret

La Fondazione ILMC rilascerà regolare ricevuta fiscale.


* Si ringrazia l'avv. Nico Regina per aver messo a disposizione della Fondazione ILMC la clip girata nello studio di registrazione.

7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page