Fondazione ILMC
Dalla Puglia al mondo: Francesco Lotoro in tournée internazionale con la musica dei lager
Aggiornamento: 20 apr

La Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria con sede a Barletta - depositaria del grande archivio di musica composta nei Campi di concentramento e altri luoghi di cattività civile e militare tra il 1933 e il 1953, recuperata dal pianista Francesco Lotoro in 31 anni di ricerche – ha organizzato una serie di concerti che, diretti dallo stesso M° Lotoro, si terranno in alcune importanti città del mondo. Si comincia il prossimo 6 novembre in Canada presso lo Holy Blossom Temple di Toronto, dove avrà luogo il concerto “Music and Art – Living Memory”. Il concerto si terrà durante la Toronto’s Holocaust Education Week (settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema della Shoah), e vedrà protagonisti oltre a Lotoro, anche Benjamin Z. Maissner (rinomato cantore dell'Holy Blossom Temple), il violinista Moshe Hammer, il violoncellista Igor Gefter e un ensemble orchestrale giovanile.
La consolidata amicizia tra la Fondazione di Barletta e il Brasile è alla base dei quattro concerti programmati nella città di San Paolo, il 17, 19, 20 e 21 novembre prossimi, rispettivamente presso il Teatro Anna Frank del Clube Israelita A Hebraica, il Teatro della Sinagoga – Congregazione Paulista Israeliana, la sede brasiliana del KKL (Keren Kayemeth LeIsrael) e l'Auditorium Simon Bolivar del Latin America Memorial. “O Maestro. Em Busca de Ultima Musica” (Il Maestro. Alla ricerca dell'ultima musica): è questo il titolo del programma in omaggio ai 75 anni dalla liberazione dei Lager. Ad eseguirla, la Orquestra Jazz Sinfonica con il M° Francesco Lotoro nella duplice veste di pianista e direttore d'orchestra, il baritono Angelo De Leonardis, il tenore Nico Sette e il soprano Anna Maria Stella Pansini.
Nel corso delle quattro serate programmate a San Paolo del Brasile, sarà presentato ad autorità e mondo finanziario dell'America Latina il grande progetto Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà a Barletta. I concerti di San Paolo, che saranno seguiti e trasmessi dalle più importanti televisioni nazionali brasiliane e portoghesi, sono organizzati dal Keren Kayemet LeIsrael (la più grande organizzazione ebraica a livello mondiale) e dalle più grandi organizzazioni ebraiche del Brasile in occasione del 75esimo anniversario della liberazione del Lager di Auschwitz che cadrà il prossimo 27 gennaio 2020 ma del quale sono già iniziati in tutto il mondo gli eventi commemorativi.
Il ciclo di concerti si chiude in Israele il prossimo 28 novembre, presso il Binyaney Haouma - International Convention Center di Gerusalemme, dove si terrà la terza edizione del Concierto por la Paz dedicato al 71° anniversario della smilitarizzazione del Costa Rica.